A Cortina abbiamo portato a termine uno splendido intervento di recupero architettonico che ha trasformato un edificio storico in un complesso residenziale composto da almeno sei unità abitative. L’opera è stata realizzata con l’obiettivo di preservare il valore estetico e culturale della costruzione originale, integrando al contempo soluzioni tecniche moderne per garantire comfort e prestazioni di alto livello.
Il recupero della facciata tra tradizione e innovazione
L’aspetto esterno dell’edificio conserva le forme e i materiali tipici della tradizione alpina, abbinandoli a soluzioni costruttive moderne che migliorano le prestazioni senza intaccarne il carattere autentico.
Il cappotto esterno è stato studiato con particolare attenzione: una parte è rivestita con una struttura lignea, in linea con l’estetica delle architetture tipiche del luogo, in parte è stato lasciato a vista per mantenere leggibile l’identità storica dell’edificio. Anche i poggioli e le scale esterne sono stati realizzati, interamente in legno di abete vecchio, evocando il carattere tradizionale delle abitazioni di montagna.
Un tetto che conserva la memoria
La copertura è stata rifatta nel pieno rispetto dell’originale. Le scandole di larice coibentate hanno permesso di unire l’estetica antica con le esigenze contemporanee di isolamento e durabilità, mantenendo inalterato il fascino dell’edificio. Il rivestimento restituisce al tetto quella texture naturale e vibrante tipica delle architetture alpine. Le scandole, infatti, rappresentano un’antica tradizione delle Dolomiti, dove venivano realizzate a mano e utilizzate come tegole di legno che sovrapponendosi creano una barriera efficace contro gli agenti esterni.
Tecniche costruttive al servizio del comfort
All’interno, la posa di massetti alleggeriti ha consentito di coprire gli impianti senza gravare sulla struttura. Contestualmente, sono stati completati gli impianti idraulici ed elettrici, realizzati secondo gli standard più aggiornati. Grazie a queste lavorazioni, l’edificio unisce la solidità della sua struttura storica con il comfort e la praticità delle tecnologie moderne, trasformandosi in un complesso residenziale capace di rispondere alle aspettative di chi cerca qualità, efficienza e benessere abitativo all’interno di un contesto di pregio. L’esperienza dell’impresa di costruzioni Baldo nelle ristrutturazioni di montagna ha garantito un approccio attento e competente, capace di valorizzare l’identità architettonica locale e di integrare soluzioni di alta qualità.
Contattaci per maggiori informazioni sul progetto.