Le ristrutturazioni edilizie rappresentano un’opportunità straordinaria per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni. Uno degli elementi chiave per raggiungere questo obiettivo è l’utilizzo di materiali ecosostenibili che consentono di migliorare il comfort e le prestazioni, contribuendo allo stesso tempo alla salvaguardia del Pianeta e delle sue risorse naturali.
Perché usare materiali ecosostenibili nelle ristrutturazioni
Investire in ristrutturazioni edilizie ecosostenibili è un investimento per il futuro, a beneficio sia dell’ambiente sia delle generazioni future. Il settore edilizio è infatti uno dei principali responsabili del consumo di risorse naturali nonché fonte di emissioni di gas serra. Le abitazioni, gli uffici e gli stabilimenti produttivi partecipano significativamente al consumo energetico globale a causa dell’uso di impianti di riscaldamento inefficienti, spesso alimentati ancora con combustibili fossili inquinanti, e dalla scarsa attenzione all’isolamento termico. Le ristrutturazioni edilizie, in particolare, possono trasformare gli edifici esistenti in strutture più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili dal punto di vista ambientale. Materiali isolanti avanzati, pannelli isolanti e finestre ad alta efficienza sono in grado di ridurre notevolmente la dispersione termica e il consumo energetico complessivo dell’edificio.
Ristrutturare pensando al benessere
L’uso di materiali ecosostenibili nelle ristrutturazioni edilizie è un passo cruciale verso un maggiore benessere abitativo. Questi materiali non solo consentono di ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio nell’atmosfera ma aumentano anche la qualità della vita degli occupanti. Diminuire le dispersioni termiche e aumentare le prestazioni energetiche porta ad accrescere il comfort interno. Gli ambienti delle case sono sempre ben riscaldati in modo uniforme, senza più zone calde e zone fredde, e sono più freschi d’estate, garantendo condizioni climatiche ideali. Inoltre molti materiali tradizionali emettono composti organici volatili (VOC) e altre sostanze chimiche nocive che costituiscono una fonte di inquinamento indoor. I materiali ecosostenibili, come le pitture a base d’acqua, i rivestimenti naturali, i pannelli di legno trattati in modo sostenibile, hanno un basso o nullo contenuto di VOC. Migliorano la qualità dell’aria interna e riducono il rischio di problemi respiratori e di allergie.
Materiali ecosostenibili in sintonia con il paesaggio
Nelle ristrutturazioni che eseguiamo a Cortina utilizziamo i materiali ecosostenibili perché ci permettono di creare costruzioni in armonia con l’ambiente circostante. Il legno, la pietra, le scandole, l’ardesia sono elementi da sempre usati nelle abitazioni e nelle baite nella zona delle Dolomiti. Rappresentano un riferimento visivo rassicurante: fanno parte dello scenario tipico della montagna e concorrono alla bellezza di questi luoghi che vanno preservati nella loro identità.
Rimanere fedeli alla tradizione è una questione di stile e di praticità. La pietra offre una buona resistenza alle condizioni climatiche estreme e contribuisce all’isolamento termico. Anche il legno, trattato in modo sostenibile, può durare a lungo e richiede meno manutenzione rispetto ai materiali convenzionali.